Orienteering-prealpi.it non è più qui. Invece, prova tourtrevigiano.it.
Orienteering, il divertimento sulla mappa
Benvenuti su questo sito dedicato all'orienteering, una disciplina di origine scandinava alla quale si partecipa percorrendo un circuito predefinito col solo aiuto di una mappa muta e di una bussola. Lo scopo è di orientarsi correttamente (per questo in italiano si fa riferimento a questa attività come a "orientamento") e arrivare per primi al traguardo dopo aver toccato tutti i punti di controllo previsti dalla gara (ben riconoscibili, sono noti come lanterne).
L'orienteering/orientamento si svolge in aperta campagna, nei boschi o altri ambienti naturali, ma anche in piena città. Gli orientisti, come si chiamano i praticanti di questo sport, sono in costante aumento in un paese come l'Italia dove sono sempre di più i giovanissimi che vi si avvicinano attirati dalla sua natura così simile a una "caccia al tesoro".
I tipi di gare
Un altro dei motivi del fascino esercitato dall'orienteering consiste nella varietà delle gare: non solo cambia l'ambiente dove ci si sfida con altri orientisti, ma ci sono anche diverse gare alle quali è possibile partecipare, e queste sono principalmente:
- l'orientamento di precisione
- l'orientamento in mountain bike
Inoltre sono possibili anche staffette, gare a tempo o sequenze libere, ovvero percorsi dove non si deve rispettare nessun ordine per toccare tutte le lanterne.
Il problema olimpico
Il motivo per l'apertura di questo sito sta nell'ingiusta esclusione dell'orienteering dalle gare olimpiche: nonostante lo sport sia dotato di una propria Coppa del Mondo assai prestigiosa, non c'è stato ancora accordo sull'accettazione dello sport ai Giochi. Una maggiore informazione servirà a far conoscere di più l'orientamento e a farlo accettare al CIO? È quello che speriamo! Tieniti informato con noi a CasinoItaliani.it!